“Perdersi” nel territorio della murgia, tra sentieri che costeggiano il torrente Gravina con vista panoramica degli antichi rioni, sarà l’occasione per poter fotografare i Sassi da un punto di vista diverso, stando dal “di fuori”. Si potranno vedere da vicino antiche cave di tufo e venire in contatto con i luoghi che ospitarono i primi insediamenti umani. Si potrà fotografare un paesaggio incontaminato sotto la guida di un fotografo professionista.
Programma (possibile tutti i giorni su prenotazione):
ore 9:15– Ritrovo presso Parco scultura la Palomba
ore 9:30 – Visita al parco scultura, antica cava di tufo immersa nella murgia materana.
Al suo interno sono presenti installazioni di opere d’arte in ferro. Esercitazione fotografica.
Ore 10:30 – Visita chiesa della Palomba e territorio circostante. Esercitazione fotografica.
Ore 11:15 – Percorso verso chiesa Madonna delle Vergini, vista panoramica Sassi e
paesaggio mozzafiato. Esercitazione fotografica.
Ore 12:00 – arrivo chiesa Madonna delle Vergini. Esplorazione territorio circostante, esercitazione fotografica.
Ore 13:00 Ritorno verso chiesa della Palomba.
Ore 13:30 Saluti e conclusione.
Durata: 4 ore
In gruppo (min. 2 partecipanti) costo a persona: 60 euro
La quota non comprende.
Spostamenti personali, eventuali visite e ingressi non presenti nel programma.
Informazioni generali.
Il tour fotografico non è privato ma può essere condiviso con altri partecipanti.