CORSO DI EDUCAZIONE ALLO SGUARDO
.
PERCHE’ SCEGLIERE DI PARTECIPARE AL CORSO AVANZATO DI EDUCAZIONE ALLO SGUARDO?
.
- Il corso si rivolge a coloro che hanno già esperienza e che posseggono una preparazione di base e vogliono approfondire le proprie conoscenze. Nello specifico si esamineranno immagini realizzate dai grandi maestri della fotografia con lo scopo di comprenderne le scelte tecniche ed espressive. Si allenerà lo sguardo a cogliere velocemente le scene interessanti per composizione, qualità della luce e dei soggetti e si affinerà la tecnica per realizzare foto ben fatte. Durante le uscite e le lezioni dedicate alla post-produzione si metteranno in pratica le nozioni acquisite, ognuno potrà sviluppare e affinare il proprio stile fotografico e realizzare un portfolio personale.
- La durata del corso è di 9 incontri (3 lezioni di educazione visiva, 3 uscite di gruppo e 3 lezioni di post-produzione) durante i quali sarà possibile apprendere e confrontarsi.
- Durante le lezioni in aula e le uscite di gruppo si approfondiranno tutti i concetti fondamentali (tecnica, gestione della luce, composizione, attrezzatura…) per un corretto uso del linguaggio fotografico.
- Apprendere in breve tempo: acquisire in breve tempo i fondamentali per potersi esprimere fotograficamente e crearsi un proprio stile fotografico.
- Numero limitato dei partecipanti: Il numero massimo di partecipanti è di 10 persone, questo permetterà di seguire attentamente tutti gli iscritti.
- La guida di un professionista: il corso sarà tenuto da un fotografo professionista. Biografia e info sono visibili nella sezione chi siamo di questo sito..
.
.
.
Lezione 1 Il linguaggio fotografico. Cap. 1 Fotografi Magnum.
1.1 Apprendere dai maestri della fotografia.
1.2 Approfondire le proprie conoscenze sulla composizione fotografica,
………………….la gestione della luce, l’interpretazione delle scene e la tecnica.
Prima uscita di gruppo. (Esercitazione pratica esterna)
Lezione 2 Analisi dei lavori e post-produzione con Adobe Lightroom.
2.1 Visione e analisi dei lavori realizzati.
………………2.2 Ottimizzazione delle immagini realizzate tramite Adobe Lightroom.
………………2.3 Costruzione portfolio personale.
Lezione 3 Il linguaggio fotografico. Cap. 2 Fotografi Magnum.
3.1 Apprendere dai maestri della fotografia.
3.2 Approfondire le proprie conoscenze sulla composizione fotografica,
………………….la gestione della luce, l’interpretazione delle scene e la tecnica.
Seconda uscita di gruppo. (Esercitazione pratica esterna)
Lezione 4 Analisi dei lavori e post-produzione con Adobe Lightroom.
4.1 Visione e analisi dei lavori realizzati.
………………4.2 Ottimizzazione delle immagini realizzate tramite Adobe Lightroom.
………………4.3 Costruzione portfolio personale.
Lezione 5 Il linguaggio fotografico. Cap. 3 Fotografi Magnum.
5.1 Apprendere dai maestri della fotografia.
5.2 Approfondire le proprie conoscenze sulla composizione fotografica,
………………….la gestione della luce, l’interpretazione delle scene e la tecnica.
Terza uscita di gruppo. (Esercitazione pratica esterna)
Lezione 6 Analisi dei lavori e post-produzione con Adobe Lightroom.
6.1 Visione e commenti dei lavori realizzati.
………………6.2 Ottimizzazione delle immagini realizzate tramite Adobe Lightroom.
………………6.3 Costruzione portfolio personale.
QUANDO SI TERRANNO GLI INCONTRI?
Turno di mattina 2018 (su richiesta):
ore 9:00/13:00 (lezione 1 e uscita di gruppo)
ore 9:00/13:00 (lezione 2 e lezione 3)
ore 9:00/13:00 (uscita di gruppo e lezione 4)
ore 9:00/13:00 (lezione 5 e uscita di gruppo)
ore 9:00/13:00 (lezione 6 e uscita di gruppo)
Turno di sera 2019 (in partenza):
venerdi 7 giugno ore 19:30/21:00 (lezione 1)
sabato 8 giugno ore 16:00/18:00 (uscita di gruppo)
venerdi 14 giugno ore 19:30/21:00 (lezione 2)
venerdi 21 giugno ore 19:30/21:00 (lezione 3)
venerdi 28 giugno ore 19:00/21:00 (uscita di gruppo)
venerdi 5 luglio ore 19:30/21:00 (lezione 4)
venerdi 12 luglio ore 19:30/21:00 (lezione 5)
venerdi 19 luglio ore 19:00/21:00 (uscita di gruppo)
venerdi 26 luglio ore 19:30/21:00 (lezione 6)
DOVE?
La sede del corso è in via delle Beccherie, 43 – Matera.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di 200 euro.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione si effettua fornendo i propri dati (nome, cognome, telefono e email)
e versando un acconto di 50 euro. L’intera quota di partecipazione dovrà essere
versata il giorno d’inizio del corso.
Per info e iscrizioni:
Cell. 328 6126539
Email: info@sassiphoto.com